Carta di credito: pagare ovunque in totale sicurezza
Data pubblicazione: 07/05/2019
Le carte di credito sono uno strumento di pagamento utile e funzionale non solo per fare shopping in internet. La carta, inoltre, è indispensabile come garanzia durante un viaggio e per alcune operazioni, tra cui il noleggio di un'auto nella quasi totalità delle agenzie.
Una carta di credito è, di fatto, moneta elettronica nominale sulla quale sono riportati i dati necessari ad autorizzare i pagamenti. Sulla parte frontale della card, in rilievo, è impresso un numero - solitamente composto da 16 cifre - che, assieme al nome e cognome del proprietario e alla data di scadenza, identifica la carta stessa e ne garantisce l'unicità.
La restituzione a rate è, invece, un meccanismo proprio delle carte revolving. Le carte di credito revolving permettono, infatti, di non dover rientrare immediatamente della cifra spesa nel corso del mese, ma di poter restituire a rate la somma. Un altro vantaggio per chi possiede e utilizza una carta di credito revolving è quello di beneficiare di erogazioni dirette di somme immediatamente disponibili sul conto corrente bancario di appoggio. Le somme anticipate saranno restituite anche in questo caso tramite rate mensili a partire dal mese successivo.
Quando si utilizzano, invece, il bancomat o una carta di debito, la cifra necessaria a completare un pagamento è immediatamente detratta dal saldo del conto corrente collegato. Le carte di debito, inoltre, al pari dei bancomat non riportano cifre in rilievo sulla parte frontale e non possono essere utilizzate per addebiti a garanzia, come quelli richiesti al momento della sottoscrizione di un contratto di noleggio auto. Anche con una carta di credito prepagata, il meccanismo di prelievo resta invariato. Nel momento in cui il titolare effettua un acquisto, l'importo erode il saldo della carta, dal momento che la prepagata non è collegata ad un conto corrente bancario. Una carta di credito ricaricabile o prepagata può ugualmente appartenere a circuiti come VISA o Mastercard e avere un numero impresso con cifre a rilievo ma spesso non è accettata per pagamenti a garanzia come nel caso del noleggio auto, mentre può essere ideale per effettuare acquisti su internet.
Una carta di credito è, di fatto, moneta elettronica nominale sulla quale sono riportati i dati necessari ad autorizzare i pagamenti. Sulla parte frontale della card, in rilievo, è impresso un numero - solitamente composto da 16 cifre - che, assieme al nome e cognome del proprietario e alla data di scadenza, identifica la carta stessa e ne garantisce l'unicità.
Quali differenze ci sono tra carte di credito, carte di debito, prepagate e bancomat?
Una carta di credito appartenente ai maggiori circuiti mondiali è un passe-partout per qualsiasi pagamento. La carta è collegata ad un conto corrente bancario e, al momento di una transazione, anticipa il denaro per conto del titolare. Nel caso di utilizzo di una carta a saldo il totale degli acquisti è addebitato sul conto corrente d’appoggio ad essa collegato il mese successivo.La restituzione a rate è, invece, un meccanismo proprio delle carte revolving. Le carte di credito revolving permettono, infatti, di non dover rientrare immediatamente della cifra spesa nel corso del mese, ma di poter restituire a rate la somma. Un altro vantaggio per chi possiede e utilizza una carta di credito revolving è quello di beneficiare di erogazioni dirette di somme immediatamente disponibili sul conto corrente bancario di appoggio. Le somme anticipate saranno restituite anche in questo caso tramite rate mensili a partire dal mese successivo.
Quando si utilizzano, invece, il bancomat o una carta di debito, la cifra necessaria a completare un pagamento è immediatamente detratta dal saldo del conto corrente collegato. Le carte di debito, inoltre, al pari dei bancomat non riportano cifre in rilievo sulla parte frontale e non possono essere utilizzate per addebiti a garanzia, come quelli richiesti al momento della sottoscrizione di un contratto di noleggio auto. Anche con una carta di credito prepagata, il meccanismo di prelievo resta invariato. Nel momento in cui il titolare effettua un acquisto, l'importo erode il saldo della carta, dal momento che la prepagata non è collegata ad un conto corrente bancario. Una carta di credito ricaricabile o prepagata può ugualmente appartenere a circuiti come VISA o Mastercard e avere un numero impresso con cifre a rilievo ma spesso non è accettata per pagamenti a garanzia come nel caso del noleggio auto, mentre può essere ideale per effettuare acquisti su internet.
Quanto costa e perché utilizzare una carta di credito?
Generalmente le carte di credito sono facili da richiedere anche se è bene tenere a mente che in alcuni casi è necessario essere titolari di un conto corrente presso la Banca in cui si vuole fare richiesta. Per quanto riguarda il costo, la maggior parte degli istituti bancari richiede il pagamento di un canone annuo.Carta di credito o Prestito Personale?
Quando la cifra di cui si necessità è piuttosto ingente o comunque superiore rispetto al plafond della propria carta di credito, si può considerare di richiedere un Prestito Personale: la soluzione ideale per affrontare spese impreviste o realizzare i propri progetti. La richiesta è semplice e veloce, completamente digitale.Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali consultare le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” sul sito https://www.santanderconsumer.it Salvo approvazione Santander Consumer Bank