Leasing e noleggio a lungo termine: confronto tra soluzioni

Data pubblicazione: 03/04/2025
Se si sta considerando di cambiare auto ma non si vuole procedere con un acquisto tradizionale, ci si potrebbe trovare a considerare due opzioni molto popolari: il leasing e il noleggio a lungo termine. Entrambe le soluzioni hanno i propri vantaggi, ma in quale modo si differenziano? In questo articolo esploreremo i vantaggi del leasing e del noleggio auto per privati, in modo da capirne le differenze.

Leasing auto: che cos'è e quali sono i vantaggi?

Il leasing auto è una formula che consente di "affittare" un veicolo per un periodo di tempo stabilito, di solito tra 2 e 5 anni, pagando un canone mensile. Alla fine del contratto, il cliente avrà la possibilità di acquistare l'auto o restituirla. Questo tipo di contratto presenta diversi vantaggi che lo rendono una scelta interessante per chi vuole una nuova auto senza l'onere dell'acquisto immediato.

Vantaggi del Leasing:

1. canone mensile: a differenza di un acquisto diretto, il leasing permette di distribuire il costo dell'auto in rate mensili;2. nessun impegno: se alla fine del contratto di leasing non si desidera più l'auto, sarà sufficiente restituirla; tuttavia, se si desidera acquistarla, con il contratto di leasing sarà possibile pagando una maxi rata finale il cui valore è definito in fase di stipula contrattuale.Il leasing auto è ideale per chi cerca una formula di pagamento dilazionato, ma allo stesso tempo vuole rimanere aggiornato con modelli di auto sempre nuovi e performanti. È importante sottolineare che l’assicurazione è generalmente inclusa ma la manutenzione e le spese accessorie (come, ad esempio, il bollo) sono a carico del cliente.

Noleggio a lungo termine: cos’è?

Il noleggio auto a lungo termine è un’altra alternativa all’acquisto diretto o al leasing che si distingue da quest’ultimo per alcune caratteristiche specifiche. La differenza principale risiede nel fatto che i costi di manutenzione assicurazione e costi accessori sono, nel noleggio, sempre compresi; non ci si ritrova, quindi, a dover affrontare nessun tipo di spesa imprevista.Inoltre, a fine contratto si è liberi di restituire il proprio veicolo concludendo il contratto senza oneri aggiuntivi. Tuttavia, se si volesse, si potrebbe decidere di rinnovarlo con un nuovo mezzo o, in ultimo, riscattarlo al valore di mercato.

Vantaggi del noleggio a lungo termine:

1. nessun rischio di svalutazione: il noleggio a lungo termine per privati permette di non preoccuparsi della perdita di valore del veicolo, poiché alla fine del contratto quest’ultimo potrà semplicemente essere restituito;2. assicurazione e manutenzione inclusi: molte offerte di noleggio includono una serie di servizi come manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione e assistenza stradale, che semplificano la gestione dell'auto; inoltre, nel noleggio, il proprietario del mezzo è il noleggiatore, non il cliente (che è invece l’intestatario del contratto di noleggio). È un fattore da tenere a mente per temi fiscali e di dichiarazioni dei redditi;3. maggiore flessibilità: il noleggio a lungo termine può essere vantaggioso per chi ha bisogno di un’auto senza legarsi a un impegno di acquisto o leasing a lungo termine. È adatto per chi cambia frequentemente auto o per chi ha esigenze temporanee;4. referente su cui poter contare e a cui fare riferimento per tutta la durata del contratto: per ogni tema di gestione del veicolo (assicurazione, manutenzione, sinistri, bollo, etc) ci sarà sempre un esperto di riferimento da poter contattare e a cui affidarsi.

Leasing e Noleggio: quale scegliere?

Quando si confrontano leasing e noleggio a lungo termine, è fondamentale considerare le proprie esigenze personali e finanziarie. Ecco un breve confronto tra i due:leasing: è adatto se si desidera avere la possibilità di acquistare l'auto alla fine del contratto conoscendone già il valore;noleggio a lungo termine: è adatto se si vuole utilizzare l’auto per un certo periodo, anche breve, senza pensare alla svalutazione e per chi cambia spesso veicolo o non desidera assumersi responsabilità a lungo termine.ConclusioniSia il leasing che il noleggio a lungo termine sono soluzioni valide, ma la scelta dipende dalle proprie esigenze. Se si desiderasse una nuova auto con la possibilità di acquistarla conoscendone già il valore, il leasing potrebbe essere la scelta giusta; se si preferisse la flessibilità senza preoccupazioni relative alla proprietà del veicolo, il noleggio a lungo termine potrebbe risultare più adatto.
Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Info e condizioni sul sito Santander Consumer Renting.