Rinnovo Cessione del Quinto: cosa significa e quali sono i vantaggi

Data pubblicazione: 08/05/2024
Qualora si avesse la necessità, una volta avuto accesso ad un finanziamento mediante Cessione del Quinto, di disporre di ulteriore liquidità, è prevista la possibilità di richiedere un rinnovo del medesimo contratto. L’operazione di rinnovo è disciplinata dalla legge e prevede l’estinzione della pratica in corso e la contestuale attivazione di un’ulteriore Cessione.In tal modo, il piano finanziario originario viene rinegoziato (si può aumentare o ridurre la quota mensile) ed è possibile ottenere ulteriore liquidità.In particolare, la regola generale prevede che sia possibile rinegoziare la Cessione del Quinto quando il contraente ha già rimborsato il 40% dell'importo totale del debito. Pertanto, chi ha stipulato un prestito della durata di 10 anni, potrà rinegoziare il prestito dopo 4 anni, ovvero dopo 48 mesi dalla decorrenza del finanziamento.
L’eccezione a questa regola si ha nei casi in cui la pratica abbia una durata che varia dai 24 ai 60 mesi. Per i contratti di tale durata è consentito estinguere anticipatamente per procedere al rinnovo anche prima che sia rimborsato il 40% del piano di ammortamento, purché:• il rinnovo avvenga con una cessione di durata decennale (120 mesi)• il nuovo prestito di 120 mesi sia stipulato per la prima volta dal clienteÈ sempre possibile ricorrere alla consulenza dei nostri agenti e consulenti del credito per analizzare la propria situazione e ricevere assistenza personalizzata.

Documenti necessari per richiedere il rinnovo della Cessione del Quinto

Una volta verificato di essere in possesso degli elementi necessari, la richiesta di rinnovo della Cessione del Quinto si avanza presso l’istituto di credito con le modalità standard e tramite la presentazione dei seguenti documenti:- documento di identità e codice fiscale;- documentazione reddituale: (OBIS e Certificazione Unica se pensionato - busta paga/Certificazione Unica/certificato di stipendio se lavoratore dipendente);- la documentazione relativa al primo finanziamento da rinnovare non è necessaria se si procede con la stessa finanziaria con cui si è contratta la precedente cessione del quinto.L’iter prevede la rimodulazione del piano finanziario e quindi l’istruttoria della nuova pratica definita, l’estinzione del prestito con Cessione del Quinto già contratto e la liquidazione della nuova operazione.

I tempi di erogazione del rinnovo della Cessione del Quinto: cosa sapere

I tempi di erogazione dell’importo relativo all’operazione di rinnovo della Cessione del Quinto sono gli stessi previsti per chi sottoscrive tale tipologia di contratto per la prima volta. Sebbene le tempistiche di perfezionamento del prestito siano variabili e dipendano dagli adempimenti dei diversi attori coinvolti nel processo (consumatore, banca, compagnia assicurativa, datore di lavoro/ente previdenziale), l’erogazione dell’importo finanziato al cliente avviene entro 15 giorni dal ricevimento del benestare da parte dell’Amministrazione di appartenenza.
Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche consultare le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” e i “Set informativi” disponibili sul sito https//www.santanderconsumer.it, sezione Trasparenza. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank.