FAQ Cessione del Quinto
Prestito con delega: cos'è e come funziona
Il prestito con delega, noto anche come prestito delega di pagamento, rappresenta una forma di finanziamento al consumo che coinvolge tre soggetti principali: il Finanziatore, il Delegante (cliente richiedente) e l'Amministrazione (datore di lavoro). Questo tipo di prestito prevede il rimborso da parte del Delegante nei confronti del Finanziatore attraverso una delega di pagamento. La delega consente al Finanziatore di percepire direttamente una quota della retribuzione del Delegante, fino a un massimo del 20%, direttamente dall'Amministrazione presso la quale il cliente lavora come dipendente.È importante sottolineare che la cessione avviene "pro solvendo", il che significa che il Delegante è responsabile per l'eventuale inadempimento del datore di lavoro nel trasferire la quota di stipendio al Finanziatore. Questa forma di prestito è destinata esclusivamente ai lavoratori dipendenti che soddisfano determinati requisiti legati alla categoria giuridica dell'Amministrazione, all'anzianità di servizio e al tipo di contratto di lavoro subordinato.Per ottenere un prestito con delega, il Delegante deve fornire alcuni documenti essenziali, tra cui il documento di identità e il codice fiscale, oltre alle ultime due buste paga, il CUD e il certificato di stipendio rilasciato dall'Amministrazione. Questi documenti sono fondamentali anche per la formulazione da parte del Finanziatore del documento "Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori". È possibile che il Finanziatore richieda ulteriore documentazione a sua discrezione.
Chiudi