FAQ Cessione del Quinto
Quanto si può ottenere con la cessione del quinto?
La cessione del quinto rappresenta una forma di finanziamento legata al reddito, e l'importo massimo che puoi ottenere è influenzato da diversi fattori. La legge stabilisce un limite massimo sull’importo che può essere trattenuto sul reddito mensile netto per ripagare il finanziamento, limite fissato al 20% (cioè 1/5) del salario netto mensile percepito. Questo limite è progettato per garantire che il rimborso mensile sia sostenibile e non comprometta eccessivamente il tuo tenore di vita.Ad influenzare quindi l’importo massimo ottenibile, oltre alla quota cedibile, è la durata del rimborso. Poiché la cessione del quinto implica il trattenimento di una quota fissa dal tuo stipendio o dalla pensione, la durata del prestito influenza l'importo totale ceduto. La legge stabilisce anche il periodo minimo e massimo di durata della cessione del quinto (minimo 24 mesi, massimo 120 mesi).Altri fattori come l’importo del TFR maturato possono influenzare l’importo massimo ottenibile con questo finanziamento.Inoltre, la tipologia di reddito, come stipendi da lavoro dipendente o pensioni, può comportare differenze nelle condizioni di cessione del quinto.In sintesi, l'importo che puoi ottenere con la cessione del quinto dipende principalmente dall’importo cedibile mensilmente, e quindi dall’ammontare dello stipendio percepito, dall’importo del TRF accantonato (nel caso di lavoratori del settore privato) e dalla tipologia di reddito percepito che influenza il tetto massimo di importo richiedibile. Questi fattori, unitamente alla durata desiderata per il rimborso (24,36,48,60,72,84,96,108,120 mesi) determinano il massimo importo erogabile.
Chiudi