Cosa cambia tra Cessione del Quinto e Prestito?

La cessione del quinto e il prestito sono due forme di finanziamento, ma differiscono significativamente nella struttura e nei dettagli operativi.La cessione del quinto è un tipo di prestito personale in cui il pagamento delle rate è legato alla tua retribuzione mensile. In questo caso, puoi cedere una quota, fino al 20%, del tuo stipendio netto o della tua pensione all'istituto finanziatore. Le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga o dalla pensione, non è prevista nessuna azione, quindi, da parte del cliente, riducendo così il rischio di insolvenza per la banca o l'ente creditore. Questa modalità di rimborso automatico offre maggiore sicurezza al creditore, il che spesso si traduce in tassi di interesse più bassi rispetto ad altri tipi di prestiti. Per questo tipo di prestito non è necessario presentare garanti o altre garanzie a sostegno della richiesta, è lo stipendio o la pensione a fungere da garanzia per la banca. Inoltre, prevede l’obbligo della copertura assicurativa sui rischi vita ed impiego.Dall'altra parte, un prestito non prevede la cessione di una parte specifica del reddito. Con un prestito, si ottiene una somma di denaro iniziale, e il rimborso avviene attraverso rate mensili concordate che possono variare in termini di importo e durata del prestito. Questo tipo di finanziamento è più flessibile in quanto non richiede una cessione automatica di una quota del reddito mensile, ma può comportare tassi di interesse più alti a causa del maggiore rischio per il creditore.Inoltre, la cessione del quinto è rivolta a dipendenti pubblici, statali, privati e pensionati, mentre i prestiti possono essere offerti a una più ampia gamma di destinatari, inclusi lavoratori autonomi o imprenditori.La scelta rispetto al ricorso a uno dei due tipi di finanziamento dipende, quindi, dalle caratteristiche del richiedente, dalle esigenze finanziarie individuali, dalla stabilità del reddito e dalla preferenza personale.
Chiudi